Dott. ssa EVA PLICCHI Psicologa  Psicoterapeuta
  • Home
  • EMERGENZA COVID
  • Curriculum
  • Contatti
  • Tariffe
  • Approcci terapeutici
  • Terapia di coppia EFT
  • Sessualità e TMI
  • Psicologia giuridica
  • Chi è lo psicoterapeuta?
Psicologo Bologna - Psicoterapeuta Bologna
 DISTURBO BIPOLARE II

Il disturbo bipolare II è caratterizzato da un decorso clinico con ricorrenti episodi di alterazione dell'umore, che consistono in uno o più episodi ipomaniacali e in uno o più episodi depressivi maggiori. Per soddisfare i criteri diagnostici, l'episodio depressivo maggiore deve durare almeno due settimane e l'episodio tipo maniacale deve durare almeno quattro giorni.

 
EPISODIO IPOMANIACALE

A) Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile e aumento anomalo e persistente dell'attività o dell'energia, della durata di almeno quattro giorni consecutivi e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti giorni.

 B) Durante il periodo di alterazione dell'umore e di aumento di energia o attività, tre o più dei seguenti sintomi sono stati presenti, rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale e si manifestano a livello significativo:

1. autostima ipertrofica o grandiosità;
2. diminuito bisogno di sonno;
3. maggiore loquacità del solito o spinta continua parlare;
4. fuga delle idee o esperienza soggettiva che penseresti succedano rapidamente;
5. distraibilità, ovvero attenzione troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti non pertinenti;
6. Aumento dell'attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria;
7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es. acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti o investimenti finanziari avventati).

 
C) l'episodio è associato a un cambiamento inequivocabile nel funzionamento, che non è caratteristico dell'individuo quand'è asintomatico.

D) l'alterazione dell'umore e il cambiamento nel funzionamento sono osservabili da altri.

E) l'episodio non è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale lavorativo, ho da richiedere l'ospedalizzazione. Se sono presenti manifestazioni psicotiche (come deliri o allucunazioni), l'episodio, per definizione, maniacale.



CRITERI DELL'EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE

A) Cinque (o più) dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di due settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento (tra questi vi è sempre o il punto 1 o il punto 2 o entrambi):

  • 1. umore depresso per la maggior parte del giorno;
  • 2. marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività per la maggior parte del giorno, quasi tutti giorni;
  • 3. significativa perdita di peso, non dovuta dieta, o aumento di peso oppure diminuzione o aumento dell'appetito quasi tutti giorni;
  • 4. insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni;
  • 5. agitazione o rallentamento psicomotorio quasi tutti giorni;
  • 6. faticabilità o mancanza di energia quasi tutti giorni;
  • 7. sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi tutti giorni (non semplicemente autoaccusa o sentimenti di colpa per il fatto di essere ammalato);
  • 8. ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, quasi tutti giorni (come impressione soggettiva o servata da altri);
  • 9. pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico o un tentativo di suicidio o un piano specifico per commettere suicidio.

 

PsicologiOnline.net - Elenco Psicologi e Psicoterapeuti Online
Dott.ssa Eva Plicchi
Doctoralia Italia