• HOME
  • Curriculum
  • Contatti
  • Tariffe
  • Approcci terapeutici
  • Supporto psicologico per studenti universitari
  • Coppia
  • Genitorialità
  • Psicologia giuridica
  • Chi è lo psicoterapeuta?
  • HOME
  • Curriculum
  • Contatti
  • Tariffe
  • Approcci terapeutici
  • Supporto psicologico per studenti universitari
  • Coppia
  • Genitorialità
  • Psicologia giuridica
  • Chi è lo psicoterapeuta?
DOTT. EVA PLICCHI - PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • Curriculum
  • Contatti
  • Tariffe
  • Approcci terapeutici
  • Supporto psicologico per studenti universitari
  • Coppia
  • Genitorialità
  • Psicologia giuridica
  • Chi è lo psicoterapeuta?
Immagine


Lo psicoterapeuta è il professionista psicologo, o anche medico, che ha conseguito una specifica formazione professionale, successiva alla laurea specialistica, di durata almeno quadriennale, presso scuole pubbliche o private riconosciute dal M.I.U.R.. Tale formazione consente l'acquisizione di metodologie specifiche per il trattamento delle patologie in ambito psicologico.


L'abilitazione all'esercizio della psicoterapia avviene ai sensi dell'art. 3, legge n° 56 , 18 febbraio 1989. Tuttavia in fase di prima applicazione della Legge è avvenuta anche ai sensi dell'art. 35 della medesima.


Legge 56/89 art.3:


"L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea specialistica in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n° 162, presso scuole di specializzazione universitaria i presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica".



Per esercitare la professione di psicoterapeuta è obbligatorio essere iscritti all'Albo professionale degli Psicologi o dei Medici.